Aggregatore di feed
Lamberti (Ciso Mooney): “Così l’AI cambia il nostro ruolo”
L'AI ha un impatto importante sul Ciso (Chief information security officer) in azienda, che assume una nuova importanza strategica: ecco il framework normativo in cui muoversi, le competenze richieste e il ruolo di questo professionista in azienda
L'articolo Lamberti (Ciso Mooney): “Così l’AI cambia il nostro ruolo” proviene da Agenda Digitale.
Nis2, come adeguarsi ai nuovi obblighi cyber: i punti chiave
La Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di cybersicurezza per un ampio bacino di imprese e PA. Obiettivo è garantire un livello comune elevato di protezione contro gli attacchi informatici
L'articolo Nis2, come adeguarsi ai nuovi obblighi cyber: i punti chiave proviene da Agenda Digitale.
Gaza e Flotilla in diretta social, coscienze in rivolta: la guerra ora riguarda tutti
Se le bombe trasmesse dalla Cnn durante la guerra del Golfo hanno creato la prima frattura nella percezione dei conflitti, il genocidio a Gaza e l'assalto alla Global Sumud Flotilla hanno portato a un'ulteriore spaccatura nel contesto della comunicazione di massa e dei suoi impatti sulle persone. Che ora scendono in piazza
L'articolo Gaza e Flotilla in diretta social, coscienze in rivolta: la guerra ora riguarda tutti proviene da Agenda Digitale.
Frodi deepfake: cosa sono, come funzionano e come difendere l’azienda
Le frodi deepfake sfruttano modelli di intelligenza artificiale per imitare voci e volti di dirigenti, generando richieste fraudolente. I casi aumentano, con perdite milionarie. Solo combinando tecnologia, procedure e formazione le aziende possono arginare questa minaccia
L'articolo Frodi deepfake: cosa sono, come funzionano e come difendere l’azienda proviene da Agenda Digitale.
Privacy, sicurezza, resilienza: le parole d’ordine per l’IA in Europa
L'Europa costruisce una governance integrata per l'intelligenza artificiale attraverso AI Act, GDPR e NIS2, trasformando l'IA da tecnologia incontrollata a strumento sicuro e responsabile al servizio della società
L'articolo Privacy, sicurezza, resilienza: le parole d’ordine per l’IA in Europa proviene da Agenda Digitale.
Face boarding in aeroporto, i rischi privacy: cosa dice la normativa
Il caso dell'identificazione tramite face boarding in aeroporto e il relativo provvedimento del Garante privacy porta a riflettere sull'impatto delle norme in tema di AI in UE: ecco il quadro
L'articolo Face boarding in aeroporto, i rischi privacy: cosa dice la normativa proviene da Agenda Digitale.
Cyberwarfare e IA: strategie di difesa per le aziende
L'utilizzo dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici rende obsoleti i modelli difensivi tradizionali. Le organizzazioni devono ripensare la sicurezza passando da un approccio reattivo a strategie proattive
L'articolo Cyberwarfare e IA: strategie di difesa per le aziende proviene da Agenda Digitale.
Identità digitale: BBVA e Veridas ridefiniscono la sicurezza nel banking online
Le frodi e i furti di identità crescono in modo esponenziale, spinti dalla creatività dei malintenzionati e delle potenzialità dell’AI generativa. In questo contesto, come può una banca garantire sicurezza, fiducia e conformità? Per la sua avventura in Italia, BBVA si affida alla piattaforma biometrica di Veridas
L'articolo Identità digitale: BBVA e Veridas ridefiniscono la sicurezza nel banking online proviene da Agenda Digitale.
Cyber-diplomacy: una cura alla crisi delle relazioni internazionali
La complessità è estrema, in questo momento storico, e i normali canali diplomatici sono evidentemente in crisi: a questo si aggiungono i rischi sul piano digitale, che comportano la necessità di strategie e tecnologie volte alla cosiddetta cyber-diplomacy e all'obiettivo della sovranità digitale
L'articolo Cyber-diplomacy: una cura alla crisi delle relazioni internazionali proviene da Agenda Digitale.
Security debt: cos’è il debito nascosto che minaccia le aziende
Sistemi obsoleti, patch mancate e processi frammentati generano costi crescenti. Il security debt colpisce settori critici come finanza e sanità, mentre le normative NIS2 e DORA impongono nuovi obblighi di gestione del rischio
L'articolo Security debt: cos’è il debito nascosto che minaccia le aziende proviene da Agenda Digitale.
Cybersecurity nel manifatturiero, perché puntare sulle persone: il ruolo di policy e formazione
C'è ancora una bassa consapevolezza nel settore manifatturiero rispetto ai rischi in ambito cybersecurity e il fattore umano è determinante per la sicurezza informatica. Il caso di un'azienda di automotive che ha implementato policy ferree offre la possibilità di riflettere sul tema
L'articolo Cybersecurity nel manifatturiero, perché puntare sulle persone: il ruolo di policy e formazione proviene da Agenda Digitale.
Dossier sanitario: le violazioni privacy più comuni nelle strutture
Il dossier sanitario è uno strumento chiave per la digitalizzazione della sanità, ma l’applicazione pratica solleva criticità legate al consenso, alla trasparenza e alla sicurezza dei dati, come dimostrano due recenti sanzioni del Garante privacy
L'articolo Dossier sanitario: le violazioni privacy più comuni nelle strutture proviene da Agenda Digitale.
Phishing 2.0, ecco le truffe digitali che ingannano anche gli esperti
Il phishing 2.0 combina ingegneria sociale e tecnologie avanzate per colpire con maggiore efficacia. Email, chiamate vocali e messaggi WhatsApp diventano strumenti di frode difficili da riconoscere anche per utenti esperti
L'articolo Phishing 2.0, ecco le truffe digitali che ingannano anche gli esperti proviene da Agenda Digitale.
Sicurezza: perché i sistemi DLP legacy non proteggono più i dati
Nonostante investimenti record in cybersecurity, il 41% delle organizzazioni registra perdite milionarie da incidenti interni. Gli strumenti legacy non monitorano interazioni con dati sensibili in cloud, SaaS e intelligenza artificiale generativa
L'articolo Sicurezza: perché i sistemi DLP legacy non proteggono più i dati proviene da Agenda Digitale.
Chatgpt col parental control: la grande ipocrisia big tech
Arrivano in Chatgpt funzioni di parental control per consentire ai genitori di monitorare e gestire l’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale da parte dei minori. Bene, ma il rischio sorveglianza è eccessivo. E c'è anche l'ipocrisia di chatbot pensati per l'engagement anche sessuale dei minori. La soluzione vera va cercata altrove, ecco perché
L'articolo Chatgpt col parental control: la grande ipocrisia big tech proviene da Agenda Digitale.
Ciso, un ruolo in evoluzione: da tecnico della sicurezza a partner strategico del business
Il ruolo del Ciso sta cambiando e deve farlo in fretta. Non è più solo un tecnico della sicurezza, ma evolve verso una collaborazione a 360 gradi con l'azienda, per il business. Deve quindi acquisire competenze diverse, variegate, di governance e soft skill, come emerso al Cybersecurity360 Awards 2025 dei Ciso
L'articolo Ciso, un ruolo in evoluzione: da tecnico della sicurezza a partner strategico del business proviene da Agenda Digitale.
La privacy non va in vacanza: cosa insegnano i furti di dati in hotel
L'estate 2025 ha acceso una luce sull'importanza della privacy e della cybersecurity nel settore alberghiero, dopo i casi di furti di documenti: ecco la situazione e cosa dice la legge
L'articolo La privacy non va in vacanza: cosa insegnano i furti di dati in hotel proviene da Agenda Digitale.
Hacker cinesi nella rete del Governo Usa: è escalation
Nei giorni scorsi, le autorità federali hanno confermato che una campagna di hacking su larga scala ha preso di mira i firewall Cisco ASA e Firepower, dispositivi cruciali per la protezione del traffico nelle reti governative. La matrice sembra cinese. Ci sono stati casi precedenti, ma stavolta sembra più grave. E il clima di cyber war Usa-Cina riguarda tutti noi
L'articolo Hacker cinesi nella rete del Governo Usa: è escalation proviene da Agenda Digitale.
Google VaultGemma, l’AI con privacy by design: una via possibile
Con Google VaultGemma per la prima volta, una delle principali Big Tech rilascia un modello linguistico di grandi dimensioni costruito “privacy by design”. Tramite un sistema di privacy differenziale. I vantaggi sono numerosi, ma l'aumento della privacy fa crescere il costo computazionale
L'articolo Google VaultGemma, l’AI con privacy by design: una via possibile proviene da Agenda Digitale.
Trasparenza amministrativa PA, privacy (ancora) calpestata
Due provvedimenti del Garante privacy italiano mettono in luce la differenza tra trasparenza amministrativa ed eccessiva piubblicità, con i conseguenti impatti sulla data protection e la privacy: ecco la situazione
L'articolo Trasparenza amministrativa PA, privacy (ancora) calpestata proviene da Agenda Digitale.




