www.agendadigitale.eu
AI Act, Panetta: “Poche cessioni sui diritti, bene”
In attesa di leggere il testo finale, è positivo vedere che sui diritti fondamentali non ci sono state troppe cessioni, col rischio di allontanarsi troppo dall’esempio del GDPR. Peccato che non ci sarà un'autorità indipendente
L'articolo AI Act, Panetta: “Poche cessioni sui diritti, bene” proviene da Agenda Digitale.
Data Act: la crescita dell’Europa passa dalla tutela del dato
Il Data Act rappresenta una svolta importante per il futuro dell'economia dei dati in Europa. Le sfide sono molteplici: dalla gestione della condivisione dei dati alla tutela della privacy, dalla conformità con normative complesse all'adattamento a nuovi modelli di business. Il punto
L'articolo Data Act: la crescita dell’Europa passa dalla tutela del dato proviene da Agenda Digitale.
Cyber Resilience Act: così l’Ue alza le difese digitali dei prodotti ICT
L'Ue si prepara ad un passo avanti decisivo nella lotta al cybercrime con il Cyber Resilience Act, una normativa che punta a rafforzare la resilienza cibernetica del continente. I nuovi obblighi, le implicazioni per gli operatori economici, le possibili sanzioni e l'impatto delle nuove norme sulla sicurezza informatica
L'articolo Cyber Resilience Act: così l’Ue alza le difese digitali dei prodotti ICT proviene da Agenda Digitale.
Uso secondario dei dati personali: occasione di crescita che l’Italia non può perdere
L'uso secondario dei dati offre opportunità in molti settori, in primis la ricerca, ma solleva anche questioni etiche e normative. Tra i settori più sensibili c'è quello sanitario, dove occorre mediare tra diritto individuale e interesse collettivo. In questo contesto, il ruolo del PNRR potrebbe essere decisivo per promuovere l'innovazione e una gestione efficace ed etica
L'articolo Uso secondario dei dati personali: occasione di crescita che l’Italia non può perdere proviene da Agenda Digitale.
Lotta alla criminalità: le regole della LED per i trasferimenti transfrontalieri di dati
Gli accordi giuridicamente vincolanti, ai sensi dell’art. 37, comma 1 lettera A della Law Enfocement Directive (LED), sono ad oggi, gli strumenti giuridici più affidabili per inquadrare i trasferimenti transfrontalieri di dati personali per finalità di contrasto della criminalità.
L'articolo Lotta alla criminalità: le regole della LED per i trasferimenti transfrontalieri di dati proviene da Agenda Digitale.
Come valutare il legittimo interesse nel trattamento dei dati personali
Il concetto di legittimo interesse nel GDPR: definizione, applicazione, equilibrio con i diritti dell'interessato o di terzi, l'influenza dei Considerando dal 47 al 50, la posizione del Gruppo Articolo 29, esempi pratici e possibili conseguenze di un interesse legittimo "debole". Tutto quello che occorre sapere
L'articolo Come valutare il legittimo interesse nel trattamento dei dati personali proviene da Agenda Digitale.
Sicurezza dei prodotti ICT: cosa sono i “protection profile” e perché sono il futuro
La certificazione della sicurezza ICT è fondamentale per ogni organizzazione. L'EUCC e le Autorità Nazionali stanno lavorando per superare i limiti dei Common Criteria, puntando sui Protection Profile certificati: una visione rivolta al futuro della certificazione ICT
L'articolo Sicurezza dei prodotti ICT: cosa sono i “protection profile” e perché sono il futuro proviene da Agenda Digitale.
Risk management information system per aziende: quale soluzione scegliere
Come scegliere la soluzione di risk management information system per la propria organizzazione: vediamo quali sono i principali strumenti sul mercato con i loro pro e contro
L'articolo Risk management information system per aziende: quale soluzione scegliere proviene da Agenda Digitale.
Medicina di iniziativa, perché anche il tribunale di Udine ha detto no al Garante privacy
Dopo la pronuncia del tribunale di Pordenone, anche quello di Udine si è espresso riguardo alla sanzione del Garante privacy emessa contro l'Azienda sanitaria friuli centrale: una decisione innovativa, vediamo perché
L'articolo Medicina di iniziativa, perché anche il tribunale di Udine ha detto no al Garante privacy proviene da Agenda Digitale.
Mitigare i pregiudizi dell’AI con la DPIA: una strategia “olistica”
Il pregiudizio nell'IA non è solo un problema tecnico: è legato alla qualità dei dati di input e al contesto. Occorre perciò adottare strategie efficaci per identificarlo e mitigarlo, assicurando che l'IA agisca in modo equo e trasparente. Un approccio olistico richiede un impegno continuo e metodi di valutazione robusti come la DPIA
L'articolo Mitigare i pregiudizi dell’AI con la DPIA: una strategia “olistica” proviene da Agenda Digitale.
Quanto ci piace conversare con l’AI, ma pensiamo anche ai rischi
Inizialmente concepiti come strumenti rigidi e impersonali, i sistemi di conversational AI stanno progressivamente acquisendo la capacità di gestire dialoghi creativi ed emozionali. Un'evoluzione che pone non poche sfide sul versante etico, di sicurezza e privacy. Per gestire questi rischi, servono strategie proattive
L'articolo Quanto ci piace conversare con l’AI, ma pensiamo anche ai rischi proviene da Agenda Digitale.
I danni dei deepfake in Africa: un problema etico e giuridico
La crescente diffusione dei deepfake in Africa pone una sfida complessa che richiede uno sforzo congiunto da parte del legislatore, delle aziende tecnologiche e della società civile per garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti individuali
L'articolo I danni dei deepfake in Africa: un problema etico e giuridico proviene da Agenda Digitale.
Il dilemma del consenso per leggere i giornali online
Cookie wall e paywall rappresentano un punto di incontro tra l'esigenza delle aziende di monetizzare i propri servizi online e la necessità di rispettare le disposizioni in materia di protezione dei dati personali. L'ambiguità del fenomeno risiede proprio in questa dicotomia, che si riflette nelle diverse interpretazioni a livello europeo
L'articolo Il dilemma del consenso per leggere i giornali online proviene da Agenda Digitale.
Accesso abusivo ai sistemi informatici: cos’è, come difendere l’azienda
La sicurezza informatica è una priorità nelle strategie aziendali. L'articolo 615 ter del Codice Penale delinea le conseguenze legali legate all'accesso abusivo ai sistemi informatici, ma la prevenzione è fondamentale, con metodi che vanno dalla formazione del personale alla messa in atto di protocolli di sicurezza avanzati
L'articolo Accesso abusivo ai sistemi informatici: cos’è, come difendere l’azienda proviene da Agenda Digitale.
Sviluppo sicuro dell’IA, che dicono le linee guida internazionali
L'Agenzia cyber italiana ha aderito al documento delle Autorità statunitensi e britanniche“Guidelines for Secure AI System Development”. Il nostro Paese così segue le prime linee guida internazionali sullo sviluppo sicuro dell'IA. Eccone contenuti e l'importanza
L'articolo Sviluppo sicuro dell’IA, che dicono le linee guida internazionali proviene da Agenda Digitale.
Scorza: “AI Act è a rischio, ecco le regole che servono “
L'AI Act è in bilico. Rischia di ricevere regole light o persino di non essere approvato. Serve invece una regolamentazione forte e che esca dalle Istituzioni europee, ovviamente bilanciata. Non c'è nessun antagonismo tra diritto a innovare, a fare impresa e altri diritti fondamentali. Ecco gli auspicata
L'articolo Scorza: “AI Act è a rischio, ecco le regole che servono “ proviene da Agenda Digitale.
Verso un futuro transumano: ma la tutela dei dati personali va pensata ora
Le implicazioni del transumanesimo vanno oltre l'ambito scientifico per coinvolgere questioni etiche, giuridiche e sociali. Le sfide sono numerose, come la tutela dei dati personali, ma rappresentano anche l'opportunità per le società e le aziende di dimostrare responsabilità ed etica nell'applicazione delle nuove tecnologie
L'articolo Verso un futuro transumano: ma la tutela dei dati personali va pensata ora proviene da Agenda Digitale.
Garante privacy: gli eredi hanno diritto di accesso ai dati delle polizze del defunto
Il Garante privacy ha chiarito che gli eredi possono presentare alle assicurazioni istanza di accesso ai dati personali del terzo beneficiario di una polizza a lui intestata da parte del defunto. I punti salienti del provvedimento
L'articolo Garante privacy: gli eredi hanno diritto di accesso ai dati delle polizze del defunto proviene da Agenda Digitale.
Il deepfake si fa strada nel marketing: bene, ma servono regole
L'uso di deepfake nel marketing sta aprendo nuove possibilità, come la creazione di influencer virtuali e l'uso di volti noti per campagne pubblicitarie. Tuttavia, solleva anche questioni etiche complesse e richiede una riflessione sulla regolamentazione
L'articolo Il deepfake si fa strada nel marketing: bene, ma servono regole proviene da Agenda Digitale.
Cybersecurity, i trend 2024: l’IA cambia tutto
Il futuro della cyberwarfare e della sicurezza informatica sembrano essere intrinsecamente legati al progresso dell'IA. E l'evoluzione dell'IT nel 2024 potrebbe vedere l'IA assumere un ruolo fondamentale nella definizione delle nuove dinamiche dello spionaggio informatico. Ecco i trend
L'articolo Cybersecurity, i trend 2024: l’IA cambia tutto proviene da Agenda Digitale.